Nuove agevolazioni per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI
A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese (PMI) potranno presentare domanda per accedere agli incentivi destinati agli investimenti in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il programma sostiene l’installazione di sistemi fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo immediato, nonché l’integrazione di soluzioni di accumulo energetico per un utilizzo differito.
Queste misure rientrano nell’Investimento 16 della Misura 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come stabilito dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025, che definisce i criteri di accesso ai fondi, la documentazione necessaria e i requisiti di ammissibilità.
Le richieste di contributo dovranno essere inoltrate tramite la piattaforma online dell’Agenzia Invitalia, incaricata della gestione della misura.
Destinatari dell’iniziativa
Il bando è rivolto alle PMI attive su tutto il territorio nazionale, con esclusione delle imprese operanti nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca, acquacoltura e carbone. Inoltre, sono escluse le aziende che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm), secondo il regolamento UE 852/2020.
Tipologie di investimenti finanziabili
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per progetti di autoproduzione di energia rinnovabile, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici, oltre a sistemi di accumulo energetico per ottimizzare l’autoconsumo.
Entità delle agevolazioni
I finanziamenti saranno assegnati sulla base di una graduatoria e copriranno progetti con spese ammissibili comprese tra 30.000 euro e 1 milione di euro. Le percentuali di contributo variano in base alla tipologia d’impresa e alla natura dell’investimento:
30% per le medie imprese
40% per le micro e piccole imprese
30% per i sistemi di accumulo energetico
50% per la diagnosi energetica
Fondi disponibili
Lo stanziamento complessivo ammonta a 320 milioni di euro, con il 40% delle risorse riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Un ulteriore 40% è destinato esclusivamente alle micro e piccole imprese.
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di agevolazione devono essere inoltrate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata, disponibile sul sito del Soggetto Attuatore. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.
Riferimenti normativi
Decreto direttoriale del 14 marzo 2025 – Definizione delle modalità di accesso ai fondi
Decreto ministeriale del 13 novembre 2024 – Normativa sul sostegno all’autoproduzione di energia nelle PMI
Per info clicca qui sotto